Saracinesche e farfalle:differenze e criteri di scelta

Le valvole di sezionamento più comunemente utilizzate in ambito acquedottistico sono le saracinesche e le farfalle. Entrambe provocano l’interruzione del flusso attraverso un otturatore che ostruisce la sezione di passaggio: nel caso delle saracinesche l’otturatore (cuneo) si muove linearmente, perpendicolare al flusso, e, a valvola aperta, lascia il passaggio completamente libero; nelle farfalle invece l’otturatore …

Saracinesche e farfalle:differenze e criteri di scelta Leggi tutto »

Idrovalvole e valvole a Fuso:differenze e criteri di scelta

I parametri idraulici che generalmente vengono regolati nelle reti adduttrici e distributrici sia acquedottistiche che di irrigazione sono Pressione, Portata e Livello. Le valvole di regolazione più comunemente utilizzate in ambito acquedottistico e irriguo sono le idrovalvole e le fuso. Entrambe provocano una variazione dei parametri idraulici mediante la parzializzazione della sezione di passaggio della …

Idrovalvole e valvole a Fuso:differenze e criteri di scelta Leggi tutto »

Gestione della pressione per il controllo sostenibile delle perdite d’acqua

Nella distribuzione d’acqua potabile lungo la catena dell’approvvigionamento, dall’estrazione fino all’utilizzazione, emerge il problema del trasporto. Per l’influenza di diversi fattori, la quantità d’acqua che arriva ai potenziali consumatori non è quella raccolta al principio. Questi fattori consistono in reti di tubature logore e perciò con perdite, accessori mal montati, unioni a flange non ermetiche, …

Gestione della pressione per il controllo sostenibile delle perdite d’acqua Leggi tutto »